Visualizzazione post con etichetta Strumenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Strumenti. Mostra tutti i post

Estensioni per Chrome: Personal block list


Una cosa che mi da davvero fastidio quando faccio delle ricerche su Google per avere informazioni su un prodotto, è vedermi restituire nelle prime due/tre pagine tutti quei siti che confrontano i prezzi dei negozi online per offrirci quelli più convenienti. Quasi sempre poco chiari graficamente, spesso non offrono informazioni di alcun valore. All'inizio erano un paio e andava bene, ma adesso sembrano spuntare come funghi.

Se anche voi odiate questo genere di siti generati automaticamente senza la minima traccia di attività umana (o aliena, perchè no?) dentro, sappiate che adesso ce ne possiamo liberare (di questi e di tutti quelli che vogliamo) grazie a un’estensione per Chrome rilasciata qualche giorno fa da Google che permette di escludere interi domini dai risultati delle ricerche.

C'è bisogno di dire che l'ho installata subito e ho cominciato a fare strage?

Personal Block List

Estensioni per Chrome: Alexa Traffic Rank

Alexa è una società statunitense che si occupa di statistiche sul traffico di Internet. Questi dati vengono forniti a chiunque voglia consultarli, con dettagli diversi a seconda che si scelga la forma gratuita o quella a pagamento. Alexa tiene anche una particolare classifica che indica la posizione, in termini di traffico web, di un sito all’interno delle varie nazioni o nel mondo.

Consultare questi dati permette sia di raccogliere informazioni sul proprio sito (posizione nella classifica, termini di ricerca più usati o ad alto impatto), sia di confrontarli con gli altri siti per capire l’andamento, per esempio, del nostro blog rispetto alla “concorrenza”.

La stessa società ha prodotto un’estensione per Chrome che una volta installata permetterà di visualizzare i dati inerenti il sito che stiamo visitando. Eccoli nel caso di Creare blog:

Alexa Traffic Rank per Chrome

Estensioni per Chrome: Google Reader Notifier

Ecco un’altra estensione che non manca mai nel mio Chrome: Google Reader Notifier, sviluppata dal team ufficiale di Google.  Una volta installata (con la solita facilità: basta un click) in alto a destra nel nostro browser verrà visualizzato il numero di articoli non letti presenti nei feed del nostro account su Google Reader:

Google Reader Notifier

La comodità è che sappiamo subito se ci sono nuovi articoli da leggere senza dover andare a controllare nel reader, perchè l’informazione è sempre lì sotto i nostri occhi. Ma un po’ come tutte le estensioni per Chrome, basta cliccare su quella piccola icona per far apparire la magia.

Scrivere su Splinder con Windows Live Writer

Splinder con Windows Live Writer

Più volte mi è stato chiesto se fosse possibile utilizzare Windows Live Writer anche per scrivere su Splinder. Molti lettori di Creare blog, in effetti, non usano Blogger ma altre piattaforme. E’ una cosa che mi fa piacere e che a volte mi fa pensare se sia il caso di dare spazio anche agli altri servizi, fermo restando che comunque buona parte dei contenuti è rivolto a tutti i blogger e non solo a quelli che hanno scelto la piattaforma di Google.

Anche mia moglie ultimamente sta partecipando a un blog collettivo su Splinder, e vedendo che scriveva il post su Windows Live Writer per poi fare copia e incolla nell’editor online, ho deciso di darmi una mossa ed ecco qui l’articolo che migliorerà l’esperienza in rete anche ai blogger della piattaforma italiana.

Estensioni per Chrome: Facebook per Chrome

Facebook for Chrome

Ecco un’estensione per Chrome che i “Facebook addicted” non dovrebbero lasciarsi sfuggire: Facebook for Chrome. Questo plugin fa per Facebook quello che Chromed Bird fa per Twitter: vi tiene continuamente aggiornati sui commenti, gli stati, i messaggi e le mail che girano nel vostro cerchio di amicizie, e tutto è solto i vostri occhi anche mentre navigate altrove, senza bisogno quindi di tornare continuamente nel vostro profilo per sapere se ci sono novità.

Come disabilitare il raggruppamento dei messaggi su GMail

Una cosa che mi ha sempre scocciato su GMail è il raggruppamento dei messaggi:

GMail

Quel (9) significa che la “conversazione” è composta da nove messaggi. Il problema è che spesso e volentieri vengono messe assieme mail che non hanno niente in comune, e la cosa si presenta anche nelle notifiche dei commenti sul blog: ogni commento è un universo a parte scritto da una diversa persona ed è impensabile che io debba agire su tutti insieme e non su ognuno singolarmente (per esempio per archiviarne uno a cui ho risposto piuttosto che un altro a cui devo ancora rispondere).

Estensioni per Chrome: Chromed Bird

Chromed BirdChromed Bird è un’estensione per Chrome che permette di seguire direttamente dal browser gli aggiornamenti dei vostri contatti e di interagire con loro. Esistono molti strumenti del genere (come Digsby) ma in questo caso si ha il vantaggio di essere avvertiti delle novità direttamente mentre si naviga o si fa qualsiasi altra cosa davanti al browser, senza dover andare nel proprio account su Twitter o lanciare programmi esterni, cambiando totalmente la vostra esperienza con il social network.

Windows Live Essentials 2011: disponibile la versione definitiva in italiano

windows live 2011

E’ adesso possibile scaricare la versione definitiva di Windows Live Essential 2011, l’ottimo prodotto Microsoft di cui avevo già parlato quando era disponibile solo la beta 2 in lingua inglese. Rispetto alla versione dimostrativa non ci sono stati particolari cambiamenti, a parte la localizzazione.

Estensioni per Chrome: PageRank Status

imageStando alle statistiche di Google Analytics, quasi il 20% dei visitatori di Creare blog ha fatto la mia stessa scelta di adottare Chrome come browser per navigare in rete. Dopo aver abbandonato l’allora pesantissimo Firefox (ma non credo che oggi vada meglio) la cosa che mi è mancata di più è la possibilità di avere a disposizioni i mille strumenti che i suoi addon fornivano. Chrome col tempo ha cominciato però a colmare questa lacuna, con il grande vantaggio che aggiungere estensioni al browser di Google non sembra appesantirlo.

Per questo ho deciso di dedicare degli articoli a cadenza periodica sui migliori gadget che è possibile aggiungervi, cominciando con il PageRank Status di ChromeFans.

Windows Live Essentials 2011: uno sguardo alla beta 2

Windows Live EssentialsE’ stata rilasciata il mese scorso ma sto provando solo ora la nuova beta di Windows Live Essentials 2011, il pacchetto di programmi gratuiti Microsoft che comprende gli strumenti di uso più comune: un programma per gestire la raccolta per le proprie foto (Photo Gallery), un programma di messaggistica istantanea (il famoso Messenger), un programma per scrivere comodamente dal desktop gli articoli del proprio blog (Windows Live Writer, che sto usando adesso), un altro per il montaggio video (il Movie Maker), per la posta elettronica (Windows Live Mail), e utility minori che potranno essere utili a chi ha particolari esigenze.

Personalmente uso solo il Writer e meno spesso il Messenger (che d’altra parte sono sicuramente i tools - forse assieme al client di posta elettronica - che interessano maggiormente noi blogger), e in questo articolo presento proprio le principali novità di questi due strumenti.

Windows Live Writer non fa apparire le anteprime dei post nel blogroll su Blogger (e non solo)

E’ una domanda che mi sento fare spesso: perchè nei blogroll su Blogger non appare più l’anteprima della prima immagine dell’ultimo post che ho pubblicato?

Ecco un esempio del problema tratto dal blog di Pamirilla (l’ultima che mi ha posto la domanda):

image

Come si vede, nel primo caso non appare l’immagine di anteprima, nel secondo si.

Nuova scelta del browser in Windows: capire cosa è successo e alcuni consigli sulle scelte

Chi ha Internet Explorer come programma predefinito per navigare nel web, dopo l’aggiornamento del sistema di oggi, al primo riavvio si è visto lanciare una nuova videata che ci informa su quanto sia importante la scelta di un browser:

browser1

Visto che si sapeva dell’arrivo di questo aggiornamento, ho impostato Internet Explorer come browser predefinito per vedere cosa sarebbe successo. Vediamo di fare chiarezza del perchè si è arrivati a questo, con qualche personale considerazione sull’evento.

Dritta per Windows Live Writer: come risparmiare spazio quando si pubblicano le immagini su Picasaweb

Tra i tanti vantaggi nell’uso di Windows Live Writer per scrivere e pubblicare i propri articoli sul blog, il fatto di poter copiare e incollare un’immagine (o una sua porzione) è di una comodità estrema per chi come me usa spesso illustrazioni nei propri post. Sia che incolliamo direttamente l’immagine o che la carichiamo dal disco, Windows Live Writer la pubblicherà nel nostro account su Picasaweb (il servizio gratuito messo a disposizione da Google sul quale possiamo accedere con le stesse credenziali del nostro account su GMail e che ci dà 1 GB di spazio a disposizione per le nostre immagini), applicando un’importante ottimizzazione: nel momento in cui rimpiccioliamo l’immagine per adattarla meglio alle nostre esigenze, viene creata automaticamente una versione più piccola dell’immagine da visualizzare nel post, permettendo quindi un caricamento più veloce delle pagine del blog.

Cliccando sull’immagine, però veniamo rimandati a quella di partenza con le dimensioni originali. Per capire bene il concetto, basta dare un’occhiata al nostro account su Picasaweb, entrando in una cartella Windows Live Writer (potremmo averne anche più di una):

image

Artisteer, il primo generatore di template per Blogger: recensione e considerazioni

Artisteer, creato dalla società Extensoft, è un programma (a pagamento) presente da un paio di anni sul mercato e che, con la versione 2, corona probabilmente il sogno dei tanti che aspirano a creare da sè un template per Blogger. Artisteer infatti permette, tramite una completa interfaccia grafica e senza far mai uso di codice, di creare layout per i CMS più diffusi in rete: Joomla, Wordpress, Drupal e Blogger.

Ho provato tempo fa questo programma (quando ho deciso di creare da me un template per Creare blog – opera ancora da completare!) e, immaginando che molti fossero curiosi di provarlo, o volessero approfondire anche il punto di vista tecnico, ho deciso di condividere le mie impressioni su questo prodotto.

Il glossario dei collegamenti di Windows Live Writer: collegare automaticamente delle parole a dei link

La grande praticità di Windows Live Writer per scrivere sul blog è innegabile ma per sfruttarla appieno bisogna anche conoscerne gli strumenti un po’ più “nascosti”, come il glossario dei collegamenti. Utilissimo, non potrei farne a meno visto il gran numero di link che metto nei miei post.

Il funzionamento è semplice: basta stabilire che una parola (o una combinazione di più parole) sia collegata a una certa pagina web, per vedere automaticamente aggiunto il link al testo man mano che scriviamo il post.

Vediamolo come personalizzarlo.

Finalmente è possibile sincronizzare la barra dei preferiti tra diversi computer con Google Chrome!

image Per chi come me utilizza il computer da diverse postazioni (casa, lavoro), si sarà sicuramente presentato ad un certo punto il problema di non avere a portata di mano i propri siti preferiti. Prima usando Firefox avevo risolto con apposite plug-in, ma avendo adottato Chrome fin dal suo lancio l’unica risorsa valida era rimasta Delicious. Finalmente però anche nell’ultima versione beta di Chrome è possibile sincronizzare la barra preferita tra più computer, semplicemente usando il nostro account su Google.

Per me che praticamente ho sempre tutto dietro e faccio un uso continuo di risorse online, questa novità si rivela una comodità enorme.

FeedDemon finalmente integrato con Google Reader!

image Utilizzare un feed reader online è comodo perché permette di avere sempre a portata di mano tutti i feed che ci interessano, ma spesso un programma installato nel pc risulta più pratico e veloce da consultare, e personalmente lo preferisco. Mentre per i reader online Google Reader fa da padrone indiscusso, a mio avviso la migliore applicazione desktop è sicuramente FeedDemon.

La buona notizia è che finalmente possiamo sincronizzare i due strumenti: non saremo più obbligati a registrarci a NewGator per utilizzare FeedDemon ma potremo usarlo sul nostro account di Google Reader.

Alternativa a Windows Live Writer per Linux e Mac: Qumana

image In genere gli editor integrati delle piattaforme come Blogger, Wordpress e simili sono scomodi da usare e poveri di funzionalità. Per questo negli anni sono stati proposti vari programmi da installare nel proprio PC che sostituiscono gli editor online e che si rivelano molto più pratici e più potenti.

Per gli utenti Windows, il miglior strumento in assoluto è Windows Live Writer, di cui raccomando sempre l’uso perchè ha la capacità di semplificare in mille modi la vita di un blogger, anche grazie alla possibilità di aggiungere funzioni supplementari con delle plugin esterne.

Ma anche per gli ambienti Linux e Mac esistono strumenti simili, come l’ottimo Qumana.

Caratteristiche di Qumana

Qumana è un prodotto gratuito scritto in Java e che può essere installato su Windows, Mac e Linux (anzi, su questi ultimi due in genere è aggiornato prima), e che io stesso ho usato in passato per scrivere alcuni tra i primi articoli di Creare blog:

image

Come Windows Live Writer, Qumana permette di pubblicare sulle piattaforme più diffuse (Blogger, Wordpress, Drupal, LiveJournal, Movable Type, MSN Spaces, TypePa, e altri) e di gestire più blog, offrendo un editor con la doppia possibilità di vedere sia la versione finale del post sia il suo codice HTML:

image

Qumana è diventato celebre in passato perchè permetteva di generare con un semplice click annunci AdSense da inserire direttamente dentro al post, in qualunque posizione desideravamo. Purtroppo nelle ultime versioni permette di inserire solo annunci di Adgenta, un concorrente di Google che nel mercato italiano non ha molto da offrire.

Punti a favore rispetto a WLW

Pochi a dire il vero:

  • Recupero di tutti i post presenti nel blog e possibilità di modificarli e ripubblicarli
  • Recupero automatico di tutti i blog dal nostro account Google
  • L’editor è separato dal blog manager, per cui risulta molto più leggero per il computer tenere aperti diversi post contemporaneamente
  • Possibilità di inserire i tag Technorati direttamente dall’editor
  • Produce codice HTML meno intrusivo

Punti a sfavore rispetto a WLW

  • Non permette di incollare direttamente le immagini copiate in memoria, che invece devono essere recuperate dal disco o dal web, nè di applicare effetti particolari ad esse (come l’ombraggiatura e così via)
  • Non permette di salvare (o risalvare) il post come bozza sul blog
  • Non supporta plugin esterne
  • Non permette di vedere l’anteprima del post come apparirebbe nel blog
  • Non ha strumenti per la gestione delle tabelle
  • Non ha il glossario dei collegamenti
  • Non è disponibile in lingua italiana

Ping alla pubblicazione del post

Per chi ne fa uso, anche Qumana, come Windows Live Writer, permette di pingare i servizi che vogliamo per notificare la presenza di un nuovo post:

image

Altre alternative

Programmi simili per Linux e Mac ce ne sono molti, ma segnalo BloGTK (solo per Linux) e Bleezer (per Windows, Linux e OS X), entrambi gratuiti. Non ho avuto modo di provarli personalmente, ma sono sicuramente soluzioni alternative interessanti.

Catturare lo schermo e pubblicare i filmati direttamente online con ScreenToaster

Gli screencast (cioè i filmati realizzati catturando lo schermo) sono un ottimo strumento per una comunicazione immediata e semplice, soprattutto per i contenuti a scopo didattico. Se avessi più tempo libero da dedicarvi, confesso che anche a me piacerebbe fare dei video-post su Creare blog: un video in certe occasioni varrebbe davvero più di un milione di parole, magari con codice finale a corredo.

Ci sono molti programmi gratuiti che danno ottimi risultati, come CamStudio o Windows Media Encoder, ma se non volete installare l’ennesimo applicativo sul vostro pc, ScreenToaster vi permetterà di farlo direttamente online dal vostro browser.

image

Per cominciare a provare ScreenToaster, basta andare nella pagina principale del sito e cliccare su Start Recording:

image

Alla prima esecuzione vi verrà richiesto di eseguire un’applet Java (dovrete confermare) e alla fine del download vi apparirà questa maschera:

image

Dove sceglierete il formato (se tutto lo schermo o solo una porzione rettangolare di esso), e se volete usare il microfono o la webcam. A questo punto potete anche minimizzare il browser e per far partire la registrazione semplicemente premendo ALT+S. Quando avrete finito, con la stessa combinazione di tasti metterete in pausa la registrazione, e decidere se riprenderla (di nuovo ALT+S) o terminarla (Stop recording):

image

Una volta terminata la registrazione, potrete modificarla (applicando per esempio dei sottotitoli o dell’audio), pubblicarla in rete (ad esempio su Youtube o sul servizio di hosting ad alta definizione dello stesso ScreenToaster), o scaricarla in formato Quick Time o Flash:

image

Per pubblicare il filmato in rete è richiesta la registrazione al servizio, che è comunque gratuita. La qualità della registrazione è molto elevata e nuove funzionalità verranno presto aggiunte (soprattutto per quanto riguarda l’editing del video).

Gratuito, completo, immediato e online. Tra i prodotti simili (ScreenJelly o Screencast-o-matic, giusto per citarne un paio), lo considero il migliore.

Utilizzare il titolo del post nelle mail che ricevono gli iscritti al feed

image Nel momento in cui scrivo, questo blog ha 226 iscritti al feed via mail. A volte mi viene fatto notare come sia obsoleto, con l’uso ormai diffuso dei feed reader, lasciare la sottoscrizione tramite mail: il numero sopra dimostra come la considerazione sia assolutamente sbagliata!

Ognuno segue i blog nel modo che preferisce e anche l’utilizzo della posta elettronica risulta comodo, quindi se non avete ancora inserito la sottoscrizione al vostro blog tramite email, vi consiglio di farlo. Ho spiegato come fare in questo post, alla sezione “Registrazione al feed via mail”.

Il grosso problema ad oggi è stato che le mail ricevute dagli iscritti avevano come oggetto il nome del blog, per cui in posta avrete ricevuto continuamente mail “Creare blog” e solo aprendole potevate sapere gli argomenti trattati. Finalmente Feedburner ha risolto il problema e da pochi giorni è possibile dare come oggetto alle mail il titolo del post.

Personalizzare l’oggetto delle mail

Accedete al vostro account su Feedburner e in Publicize –> Email subscriptions –> Email branding, nella sezione Email subjet/title, inserite questo:

${latestItemTitle}

Esattamente come faccio vedere in quest’immagine:

image

E a questo punto cliccate su Save in fondo alla pagina.

Considerazioni

E’ incredibile come Feedburner si sia deciso solo adesso a fare questa modifica, visto che da sempre è richiestissima!

A mio avviso, la comodità per gli utenti di capire al volo l’argomento trattato può tradursi in un aumento delle pagine raggiunte dalla lettura via mail del feed: quando si accumulano diverse mail con lo stesso oggetto (perchè magari avete passato due settimane ai Caraibi), è più facile saltarle direttamente e aspettare le nuove, mentre così se qualcosa può interessarci lo notiamo.