Visualizzazione post con etichetta Facebook. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Facebook. Mostra tutti i post

Facebook cambia il funzionamento del pulsante “Mi piace”: non più semplice segnalazione ma condivisione dei contenuti


Facebook ha rilasciato questo fine settimana alcune piccole modifiche al proprio social network il cui impatto, però, potrebbe essere piuttosto ampio (e interessante) per noi blogger. Parlo in particolare del pulsante “Mi piace”, che fino a qualche giorno fa se premuto pubblicava una semplice scritta nella nostra bacheca:

Pulsante Mi piace di Facebook

e adesso invece si comporta esattamente come il pulsante “Condividi”, come in questo esempio:

Pulsante Mi piace di Facebook

Personalizzare in modo originale il nuovo profilo di Facebook

Con la nuova interfaccia del profilo di Facebook lanciata un paio di mesi fa, la visualizzazione delle ultime immagini in cui si è stati taggati è stata sfruttata da alcuni utenti per dar sfogo alla propria creatività. Appena qualche giorno dopo il lancio, Alexandre Oudin, artista parigino, ha lanciato un vera e propria tendenza, riuscendo con un paziente lavoro di ritaglio delle immagini a personalizzare il proprio profilo in modo davvero originale:

Personalizzare in modo originale il nuovo profilo di Facebook

Lui è ricorso a un lavoro manuale certosino, ma da allora sono nate diverse applicazioni che permettono di farlo in maniera automatica.

Una nuova gestione dei commenti per il nostro blog in arrivo da Facebook?

La gestione dei commenti di Blogger non è certamente all’altezza di piattaforme come Wordpress: tanto per fare un esempio, non è possibile replicare quotando parte del testo o commentare un altro commento (cosa che a me sarebbe utilissima),  ma è possibile solo inserirli uno dietro l’altro in flusso continuo. Confido che Google prima o poi colmerà questa lacuna, nel frattempo scopro che Facebook sta lavorando a una versione migliorata della sua gestione dei commenti che potrebbe essere inserita in applicazioni di terze parti sostituendo quella nativa, allo stesso modo di come fanno Disqus o IntenseDebate.

Ecco come potrebbe apparire il nuovo sistema, direttamente dal blog degli sviluppatori:

Facebook third-party commenting system

Immaginatela sotto ai nostri post.

Pulsante “Mi piace” di Facebook per template a sfondo scuro

i like itIn buona fede avevo creduto che il problema del pulsante “Mi piace” di Facebook che male si abbina ai template con sfondo scuro si fosse risolto nei commenti del primo articolo dedicato all’argomento, grazie alla segnalazione di Lenny, ma mi è arrivata più di una mail di richiesta per farmi notare che avevo promesso approfondimenti in merito. Non ripeterò la procedura di installazione del codice nel template di Blogger, ma mi limito a proporvi il nuovo codice da usare.

Comunicazione di servizio: potete seguire Creare blog direttamente dal vostro profilo su Facebook

Da tempo immemore ho registrato Creare blog a NetworkedBlogs, il servizio che vi permette di seguire gli aggiornamenti dei vostri blog preferiti direttamente dal profilo su Facebook. Avevo messo da parte la cosa, ma ultimamente ho molto rivalutato il servizio, per molti è molto comodo poter consultare le novità senza uscire dal social network:

NetworkedBlogs

Per seguire Creare blog direttamente dal vostro profilo su Facebook, basta cliccare su questo pulsante:

NetworkedBlogs

Cancellare il proprio account su Facebook? Basta un click

cancellare account da Facebook Nei giorni scorsi Mark Zuckerberg gongolava, giustamente, dei 500 milioni di utenti attivi su Facebook. Sono tanti: stando alle sue parole un essere umano su dodici nel pianeta è registrato al servizio.

Certo, tra i 500 milioni saranno stati contati anche gli account creati per curiosità per poi essere dimenticati, quelli aziendali e quelli duplicati (ho conosciuto gente con sette diverse identità su Facebook), ma rimane comunque una cifra enorme. Bisogna notare però che le nuove registrazioni hanno subito un enorme calo.

Al tempo stesso, sono sempre di più gli utenti che insorgono sentendo la loro privacy violata o non adeguatamente protetta e fuggono dal social network, nonostante i vari mea culpa di Zuckerberg.

Se siete tra questi o semplicemente volete cancellare le vostre informazioni da un servizio che non usate, ecco come fare.

Come inserire il pulsante “Mi piace” di Facebook su Blogger

A grande richiesta, ecco come inserire il pulsante “Mi piace” di Facebook su Blogger per dare la possibilità ai propri lettori di segnalare i vostri articoli ai propri amici. Il funzionamento del pulsante “Mi piace” è per certi aspetti simile a quello per condividere i contenuti su Facebook, ma più veloce e meno invasivo:

image

Anche il pulsante “Mi piace” tiene conto delle segnalazioni fatte e vedere il nome degli utenti rende il risultato meno sterile di un semplice contatore:

image

Inserirlo su Blogger è questione di pochi minuti. Vediamo come.

Inserire un pulsante nel blog per condividere gli articoli su Facebook, con contatore delle segnalazioni fatte

imageDopo aver segnalato la possibilità di inserire un pulsante nei post del blog per condividerli su Twitter, con tanto di contatore delle segnalazioni fatte, presento la stessa modifica ma fatta per Facebook, che al momento ha un volume di iscritti maggiore in Italia e può rivelarsi più proficuo come strumento per la promozione dei nostri articoli.

Il bottone è fornito dallo stesso Facebook e ovviamente va riadattato alle nostre esigenze, ma esiste anche un sito specializzato in questo servizio, fbShare.me: io qui presento entrambe le versioni, lasciando a voi decidere il look dei pulsanti. Il risultato finale è comunque equivalente.

Inserire un video di Facebook in un post del blog

image Facebook si rivela uno strumento molto efficiente per pubblicare video (caricati dal nostro computer o prelevati da altri siti come Youtube) ma ha la pecca di non fornire alcun pulsante per condividerli su un blog o un su una qualsiasi pagina HTML.

Questo limite può però essere superato facilmente ed è possibile quindi trasformare Facebook in un vero servizio di hosting per video a costo zero da utilizzare per i nostri spazi personali, con un player più pulito e meno invadente di quello di Youtube o compagnia varia.

Vediamo come fare.

Creare una fan box di Facebook da pubblicare sul blog per far iscrivere i nostri visitatori!

image Facebook sta cercando nuove strade per offrire ulteriori strumenti di connettività ai suoi iscritti, con lo scopo di estendere i suoi servizi oltre quello che è stato ad oggi il proprio dominio. Fallito il tentativo di acquisizione di Twitter, ha cominciato a proporre soluzioni alternative.

Una di queste è la recente “Fan box” o “Connect widget” (in italiano “Riquadro dei fan”), che una volta aggiunta al nostro blog permetterà non solo di visualizzare i fan delle nostre pagine personali, ma anche l’iscrizione con un semplice click, in modo molto simile a quanto già visto, per esempio, con Friend Connect di Google.

Vediamo come realizzare questo widget e come inserirlo nel blog.

Creare il widget del “Riquadro dei fan”

Dalla gestione della nostra pagina su Facebook (da non confondere col profilo!), in fondo a destra è possibile notare il link “Aggiungi riquadro dei fan al tuo sito”:

image

Non so cosa ne pensiate voi, ma l’interfaccia di Facebook mi fa impazzire: link utili si trovano nei posti più impossibili. Comunque, una volta cliccato sul link accederemo alla pagina dove sarà possibile personalizzare il nostro widget e prelevarne il codice:

image

Abbiamo due opzioni a disposizione:

  • Includi flusso: selezionando quest’opzione, verranno visualizzati nel widget gli ultimi elementi pubblicati nella pagina
  • Include fans (il traduttore dev’essere svenuto prima di finire la pagina): con quest’opzione, nel widget verranno visualizzate le miniature dei profili di alcuni dei membri iscritti, scelti casualmente

A destra verrà visualizzata (aggiornata in tempo reale) un’anteprima di come apparirà il widget.

Aggiungere il fan box nel blog

Preleviamo il codice, selezionandolo e copiandolo:

image

E incolliamolo (nel caso di Blogger) in un elemento di tipo HTML/Javascript. Ecco come apparirà nel nostro blog (l’immagine di esempio è presa direttamente dal blog di Facebook):

image

Se il widget di Facebook si rivela troppo largo per il vostro blog, potete restringerlo cercando questo codice tra quello che avete incollato:

width="300"

Aumentando o diminuendo il valore di 300 potrete allargare o stringere il widget.

Quando usarlo?

In genere, tutti gli strumenti che tendono a creare una cerchia di amicizie danno dei risultati positivi. Quindi se avete delle pagine personali su Facebook che volete pubblicizzare, questo widget si rivela perfetto, ottimo anche come alternativa a Friend Connect o simili.

Se volete usarlo assieme ad altri strumenti, però, consiglio di usare la forma più discreta, cioè senza “flusso” e senza miniature di iscritti, ma solo il pulsante “Diventa fan”, altrimenti rischiate di riempire il blog di centinaia di miniature che, oltre a creare confusione, hanno anche il loro peso in termini di caricamento delle pagine.

Creare blog su Facebook?

Per la cronaca, visto che molti me lo hanno chiesto, esistono sia la pagina che il gruppo “Creare blog” su Facebook, ma al momento sono privati, in fase di valutazione e in attesa di riuscire a trovare del tempo libero per sistemarli. Visto che in questo periodo sto lavorando 50 ore a settimana (aiuto, sindacalista, aiuto!!), mi sa che questo tempo lo troverò solo ad Agosto, magari col portatile in riva al mare.

Digsby: un unico programma per chattare su Facebook, Msn, Google Talk, Yahoo! Messenger e altri servizi di Instant Messaging

imageFino a qualche anno fa, per la messaggistica istantanea c’era solo ICQ e basta. Col passare degli anni, tutti i grandi nomi della rete, intuendo la potenzialità di strumenti come questo, hanno cominciato a costruire il proprio servizio per permettere agli utenti di connettersi tra loro, e sono nati i vari Msn Messenger, Yahoo! Messenger, Google Talk, e così via. Perfino Facebook permette di scambiare messaggi con gli amici.

Per un motivo o per un altro, si finisce ad essere coinvolti in diverse reti, e può capitare di dover aprire più programmi o siti web per tenersi in contatto con tutti. Così come può capitare che servizi come Facebook diano a disposizione un’interfaccia troppo scarna e scomoda.

Digsby è un programma gratuito e multipiattaforma che mette ordine in questo caos: vi permetterà di accedere contemporaneamente ai servizi di messaggistica più diffusi.

Dopo l’installazione, bisogna creare un proprio account utente e una volta avviato il programma si posizionerà nell’angolo a destra del nostro monitor (con la possibilità di minimizzarlo nella systray). Potremo inserire i nostri account Google Talk, Msn Messenger, Yahoo!, Facebook, ICQ e da quel momento potremo chattare con tutti i nostri contatti dallo stesso programma:

image

L’incona in basso a destra in ogni avatar ci indica tramite quale servizio siamo in contatto con quella persona (nell’esempio dell’immagine, sono tutti contatti di Facebook), e basta fare doppio click sul nick per aprire una comoda finestra di chat:

image

Quando è minimizzato, Digsby ci informa tramite un piccolo messaggio di tutti gli eventi legati ai nostri account e dei messaggi che riceviamo:

image

Digsby non è solo un programma di messaggistica istantenea, possiamo configurare i nostri account di posta elettronica e dei vari servizi di Social Network (come Facebook o Twitter) ed essere continuamente aggiornati sia delle email che riceviamo o degli elementi pubblicati dai nostri amici:

image

In qualunque momento è possibile disconnettersi da una rete o da tutte, basta cliccare sul pulsante Disconnect legato al servizio:

image

Se installato su più computer (casa – lavoro) Digsby si allinea automaticamente con tutti i servizi a cui siamo registrati, in modo da avere dovunque la stessa situazione. Può essere personalizzato tramite delle skin, e anche se è disponibile solo in lingua inglese non presenta particolari difficoltà nell’utilizzo.

Se siete interessati a provare il programma, dal sito ufficiale potete accedere alla pagina del download (qui quello per Windows). Durante l’installazione vi verranno proposti altri strumenti, ma a parte la prima richiesta che dovete accettare (che è quella delle condizioni d’uso) rifiutate tutte le altre (Decline).

Digsby non è l’unico programma nel suo genere, ma è nettamente il migliore. Per quanto mi riguarda, ha già sostituito tutti gli altri. Senza contare che chattare coi propri contatti di Facebook diventa davvero comodissimo.

Personalizzare il proprio username su Facebook: tra poche ore finisce il conto alla rovescia!

image Facebook è ormai diventato il social network più diffuso al mondo, milioni di utenti si connettono ogni giorno per condividere informazioni o andare alla ricerca di vecchi amici ormai persi di vista. Il punto di forza di Facebook (a mio avviso) è stato proprio spingere a condividere le vere identità, per cui se ci chiediamo che fine abbia fatto quell’amico o quel compagno di scuola, basta digitarne il nome e cognome per ritrovarlo.

Devo dire che anch’io sono stato contagiato dalla cosa tanto che coi vecchi compagni di scuola media, ritrovati proprio su Facebook, pensiamo di organizzare un incontro per vederci dopo 15 anni.

L’unica cosa “impersonale” dei nostri spazi su Facebook, ad oggi, è stato l’indirizzo del nostro profilo, generato con un numero casuale. Dal 13 giugno (in Italia) non sarà più così: sarà possibile scegliersi uno username che si rifletterà anche nell’URL.

Ecco un esempio:

image

Cosa talmente scontata che ci si chiede come mai la direzione di Facebook ci abbia pensato solo ora. Lo username scelto sarà unico, e per dare più gusto alla lotta per accaparrarselo, gli amministratori del social network hanno pensato di cominciare un conto alla rovescia:

image

scaduto il quale ci verrà visualizzata questa pagina:

image

nella quale potremo scegliere il nostro username.

Sicuramente molti nel mondo hanno già puntato la sveglia per non perdere questa piccola fetta di esclusività. Onde evitare lotte e mercato nero di nickname (farà ridere, ma potrebbe succedere anche questo!), la possibilità viene al momento data solo agli utenti registrati prima del 9 giugno, cioè prima dell’annuncio della nuova funzionalità.

Lo username scelto non potrà essere modificato nè essere trasferito, quindi sceglietelo con attenzione! Gli utenti registrati dopo il 9 giugno potranno comunque personalizzare il proprio username dal 28 giugno.

I caratteri ammessi al momento sono A-Z, 0-9 e punto. Per cui potrei scegliere di mettere (ad esempio) Orazio.Leotta, anche se sicuramente l’uso di un nickname più “esotico” fa un effetto diverso.

A parte l’evidente effetto sull’indirizzo del nostro profilo, tuttavia, sono curioso di vedere quali altri usi potranno essere fatti dello username. Ad esempio, sarà possibile cercare un utente per nickname oltre che per nome e cognome?

Al momento lo username può essere associato solo a profili e pagine personali, più avanti probabilmente verrà esteso anche al resto.

Voi che farete, punterete la sveglia? Io si. Non perchè sia un maniaco di Facebook, non perchè sia un maniaco della vita sociale della rete. Semplicemente, sono terribilmente affascinato dalle cose assolutamente inutili, come questa.

Creare un badge di Facebook e visualizzarlo nel blog

image Come avete potuto notare da un paio di giorni, ho inserito il mio badge di Facebook nel blog. Devo dire che inizialmente ero un po’ perplesso riguardo all’utilità di questo strumento. In 15 anni di Internet ne ho visti tanti, servizi “social”, raggiungere una notorietà esplosiva per poi scomparire nel limbo del dimenticatoio. Ma devo dire che Facebook, in un certo senso, ha finito per colpire anche me.

Il fatto di avere davanti la faccia di una persona che magari conosci solo tramite quello che leggi nel suo blog (o tramite i commenti che lascia nel tuo) inevitabilmente crea un rapporto in un certo senso più stretto, sicuramente più umano.

Facebook si può rivelare anche un ottimo strumento per pubblicizzare il proprio spazio personale, anche se a quest’argomento dedicherò presto altri post. Intanto cominciano dalle basi: inseriamo il nostro badge nel blog.

Creare un badge di Facebook

Una volta effettuata la registrazione al servizio, cliccate su Profilo in alto e in basso a sinistra noterete questo link:

image Questo link è talmente anonimo che rischia di passare inosservato. Io stesso non sarei riuscito a trovarlo se non fosse stato per Carmen. Cliccandoci accederete a questa schermata:

image  Cliccate su Crea un badge per cominciare:

image

A sinistra potrete personalizzare il vostro badge, a destra viene visualizzata un’anteprima del risultato finale.

Impaginazione: potrete scegliere se utilizzare un badge orizzontale o verticale. Diciamo che dipende da dove volete visualizzarlo: quello verticale sta meglio in una colonna laterale del blog, quello orizzontale  magari sopra i post.

Elementi: qui potete scegliere quali elementi visualizzare: la foto, il nome, la mail, lo stato, e così via… Vengono proposti quattro elementi, potrete aggiungerne altri cliccando su Aggiungi un elemento o rimuoverli cliccando su “rimuovi” corrispondente all’elemento da rimuovere.

Ricordatevi di controllare a destra quale sarà il risultato finale.

Una volta fatto, cliccate su Salva e vi verrà visualizzato il codice HTMl che vi servirà per visualizzarlo nel blog:

image

Visualizzare il badge di Facebook nel blog

Potrete inserirlo automaticamente nel blog cliccando sul pulsante Add to Blogger (o myspace.com), ma consiglio di copiare il codice (come faccio nell’immagine precedente) e incollarlo in un elemento di tipo HTML/Javascript.

Consiglio di farlo manualmente per eliminare le righe (a mio avviso fastidiose) che Facebook mette sopra e sotto l’immagine (“Il profilo di xxx” e “Crea il tuo badge”):

image

Le righe da eliminare sono quelle evidenziate in rosso:

<!-- Facebook Badge START --><a href="http://www.facebook.com/people/Orazio-Leotta/1457708782" title="Profilo Facebook di Orazio Leotta" target="_TOP" style="font-family: &quot;lucida grande&quot;,tahoma,verdana,arial,sans-serif; font-size: 11px; font-variant: normal;font-style: normal; font-weight: normal; color: #3B5998; text-decoration: none;">Il profilo di Orazio Leotta</a><br /><a href="http://www.facebook.com/people/Orazio-Leotta/1457708782" title="title" target="_TOP"><img src="http://badge.facebook.com/badge/1457708782.445.2047036766.png" alt="Profilo Facebook di Orazio Leotta" style="border: 0px;" /></a><br /><a href="http://www.facebook.com/badges.php" title="Make your own badge" target="_TOP" style="font-family: &quot;lucida grande&quot;,tahoma,verdana,arial,sans-serif; font-size: 11px; font-variant: normal;font-style: normal; font-weight: normal; color: #3B5998; text-decoration: none;">Crea il tuo badge</a><!-- Facebook Badge END -->

Praticamente cancellate tutto fino al primo <br />, e tutto dal secondo <br /> in poi, e quei link scompariranno.

Come già detto, il codice rimanente va semplicemente incollato in un elemento di tipo HTML/Javascript.

Aggiungetemi!

Se utilizzate Facebook, vi invito ad aggiungermi ai vostri amici! Sarà un piacere “guardarvi in faccia”, o semplicemente essere più in contatto con voi!